L’e-commerce nei paesi dell’ovest Europeo è già molto sviluppato, grazie a robuste infrastrutture di telecomunicazioni, rivenditori sviluppati digitalmente ed aziende di spedizioni più o meno efficienti.
Con il subentro delle tecnologie mobili (tablet e smartphone), molti consumatori utilizzano più di un device per effettuare ricerche online o acquistare li direttamente, ma vediamo il diverso comportamento nei diversi stati Europei.
Prospettive per il fatturato tramite e-Commerce del 2014
E’ calcolato che quest’anno nei paesi Europei il mercato e-commerce genererà qualcosa come 373 miliardi di $ (fonte: eMarketer), dove i paesi a farla da padrone sono: UK, che detiene il 30% della cifra totale, poi a venire Germania e Francia, mentre Spagna e Italia sono il fanalino di coda, frenate dai persistenti problemi economici del paese.
Tornando all’Europa nella sua totalità, se quest’anno è stimato un giro economico di 373 miliardi di $, per il prossimo anno la crescita stimata è del 14%, andando a generare un giro d’affari di ben 418 miliardi di $.
Italia, come siamo messi? Non benissimo. Nel 2013 se i nostri vicini Inglesi hanno registrato volumi di vendite online di 99 miliardi di $, noi ne abbiamo generati solo 14 di miliardi di $.
C’è un dato positivo però, secondo i forecast di eMarketer da oggi al 2018: l’Italia è l’unico paese Europeo che avrà sull’e-commerce B2C un tasso di crescita sempre a doppia cifra.
Gli unici in Europa, ma se preso in considerazione tutto il mondo troveremo Cina, India, Indonesia e Argentina con tassi di crescita tripli rispetto al nostro, ed un giro d’affari esponenziale rispetto al nostro.
E’ stato analizzato anche il comportamento digitale e la propensione all’acquisto degli utenti Italiani, dove i “digital buyers”, ovvero utenti che effettuano almeno un acquisto online, sono 23,6 milioni, il 90% del totale degli utenti Internet Italiani ed il 45% della popolazione.
Metodi di pagamento ed acquisto online
Quali sono i metodi di pagamento preferiti per pagare online?, In Italia prevale con il 55% di preferenza PayPal, seguito con solo il 25% da carte di credito/debito.
Ed il mobile? Beh, ottime notizie per l’Italia: a marzo 2014 la penetrazione dei buyers mobile è del 23%, con una percentuale di crescita rispetto all’anno precedente del 70%, cifra doppia rispetto la crescita in UK. Italia, che popolo mobile!
Il mobile è prepotentemente entrato nelle nostre vite quotidiane, ma non riusciamo a separarci dal nostro amato in PC, abitudine che ha portato a diventare noi tutti un popolo di “Digital Cross-Border”,; ci piace iniziare una cosa su smartphone e terminarla da PC o viceversa.
Sapete che l’Italia è la prima nazione europea per percentuale di di utenti che hanno effettuato un acquisto “cross-device”? Ebbene si, il 72% del totale degli intervistati (source: PostNord).
Non solo tecnologia, ma anche fiducia è quel che serve a far digitalizzare un paese, ed è quello che manca all’Italia dove un indagine condotta dal “Office of Comunication UK” mostra come in Italia solo il 50% della popolazione ha fiducia nei “pagamenti sicuri online”; in UK il 70% della popolazione ha fiducia sui metodi di pagamenti offerti ora online.
Purtroppo (parere personale) in Italia se analizziamo le categorie che compongono il mercato e-commerce B2C troviamo al primo posto con il 54% la “leisure”, composta al 49% dal gioco online. Segue il turismo con il 27%, assicurazioni al 6% e via via tutto il resto (fonte: Casaleggio associati).
Tra i top retail troviamo al primo posto eBay con 12,1 milioni di visitatori unici che batte nettamente Amazon con 8,9 milioni di utenti unici; al terzo posto troviamo IBS network, Trovaprezzi e via via tutti i più famosi retailer.
Chiudendo con una rapida analisi, ciò che si deduce è che noi Italiani siamo un popolo con una buona propensione al digitale, i problemi politici/economici hanno rallentato di molto la nostra crescita economica (online e offline) ma le probabilità che gli anni a venire saranno fiorenti sono buone e per chi intende investire nel digitale e specificatamente sul mobile, prepararsi anticipatamente sarà una mossa vincente.
Voi cosa state facendo o cosa farete per incrementare le vendite grazie ad internet?
Fonti dati ed immagini provenienti da eMarketer che resta titolare dei diritti